LA CITTADELLA SLOW

Slow Food Verona sarà presente ad Hostaria Verona 2023, con una cittadella dedicata ai sapori da conoscere, da scoprire e da salvare dove troveranno spazio produttori selezionati sia di vino che di cibo. Sarà possibile assaggiare ed acquistare alcuni presidi Slow Food all’insegna del motto ispiratore dell’Associazione che promuove il cibo “buono, pulito e giusto”.
Nella cittadella saranno presenti anche una rappresentanza di produttori di diverse aree vitivinicole veronesi inseriti nella la Guida ai Vini d’Italia Slow Wine edizione 2023. La guida Slow Wine, attraverso i suoi molti collaboratori, effettua un importante lavoro di monitoraggio del territorio, visitando ogni anno tutte le cantine recensite alla costante ricerca di realtà in linea coi principi dell’associazione. Le aziende presenti in guida hanno dimensioni diverse, ma tutte sono caratterizzate, oltre che dalla qualità dei loro vini, anche da una particolare attenzione e rispetto per il territorio in cui operano.
Nella Cittadella Slow saranno inoltre presenti produttori selezionati del Mercato della Terra che porteranno in assaggio ai partecipanti del festival e dei cittadini veronesi molte specialità della provincia di Verona e anche di altre zone d’Italia.
In questa edizione 2023 la Cittadella Slow prenderà vita nella bellissima Loggia Antica di Piazza dei Signori ed ospiterà, oltre ai banchi di assaggio di cantine Slow Wine e di produttori Slow Food, una grande novità, ossia un’intera area dedicata a degustazioni e masterlass tematiche a cui i visitatori di Hostaria potranno partecipare.
L’idea che Slow Food Verona ha sviluppato insieme al nuovo direttivo della condotta cittadina, ora guidata dal nuovo fiduciario Roberto Covallero, è quella di rendere questo spazio una piccola “Terra Madre” in cui le persone possano incontrare e conoscere i produttori Slow e abbiano anche la possibilità di partecipare ad eventi di formazione sul vino e sul cibo, entrando così in contatto con la filosofia di Slow Food, proprio come accade al Salone del Gusto di Torino, evento simbolo di Slow Food.
La finalità di queste brevi masterclass è quella di educare il consumatore, ma anche quella di stimolare la condivisione dei valori cardini del movimento Slow Food. Nel palinsesto delle Masterclass verranno inseriti anche interventi e conferenze gratuite aperti al pubblico per divulgare i messaggi cari a Slow Food come l’importanza della biodiversità, la cultura antispreco e il benessere di persone, animali e natura. Le Masterclass si svilupperanno durante l’intero arco delle giornate di Sabato 14 e Domenica 15 Ottobre.
In un mondo che sempre di più chiama a gran voce un cambiamento, una presa di coscienza collettiva ed un ritorno alle origini, per preservare saperi e colture che stanno scomparendo ed una biodiversità sempre più a rischio, Slow Food è da sempre in prima linea nel promuovere ed insegnare a riconoscere le buone pratiche che ognuno di noi può mettere in atto nella sua quotidianità per fare la differenza. Slow Food Verona è pronta a raccontarvi attraverso eccellenti realtà locali cosa significa essere Slow e sposarne la filosofia.